
L’acne è un problema fastidioso che colpisce non solo gli adolescenti ma anche molti adulti. Come affrontarlo? Tra i vari metodi fatti in casa e cosmetici consigliati, occorre scegliere quelli veramente efficaci. Scoprite cosa utilizzare per combattere l’acne.
Prima di iniziare a cercare il trattamento adatto per curare l’acne, dobbiamo considerare la sua origine. Le cause possono variare da persona a persona. Molti fattori dipendono dalla condizione della pelle che influisce in gran parte sulla risoluzione del problema. Un modo per risolverlo è quello di cambiare la propria beauty routine, ridurre lo stress, imparare a detergere correttamente la pelle, ecc.
Le cause
- Stress – In situazioni di stress, la produzione di sebo aumenta e questo diventa terreno fertile per lo sviluppo di batteri. Uno degli effetti indesiderati è proprio la comparsa dell’acne.
- Dieta inadeguata – L’acne tardiva è molto spesso il risultato del consumo di alimenti con un alto indice glicemico (zucchero, birra, riso bianco, pasta, bevande zuccherate), altamente elaborati, con molti conservanti e cibi grassi da fast food.
- Scarsa igiene della pelle – La terza causa della formazione dell’acne è l’uso di cosmetici impropri che possono ostruire i pori della pelle, impedirne l’esfoliazione e diventare terreno fertile per i batteri, soprattutto se sono troppo pesanti e corposi e se si usano in eccesso senza poi struccarsi correttamente.
Come si presenta l’acne in età adulta?
La pelle degli adulti, soggetta a cambiamenti e problemi di diversa entità, è alquanto diversa rispetto a quella degli adolescenti. Anche se l’aspetto è apparentemente lo stesso, ci sono molte differenze. L’acne degli adulti:
- è spesso causata da sbalzi ormonali
- non si placa dopo un certo periodo di tempo / a una certa età
- colpisce le donne piuttosto che gli uomini
- appare principalmente sulle guance, sul mento e intorno alla bocca,
- può generare cicatrici permanenti
- è resistente alle normali cure antiacne
Quali sono i rimedi?
L’ultimo punto della lista di cui sopra è molto importante. Se hai superato l’adolescenza e non riesci ancora a liberarti dell’acne, è ora di cambiare il modo in cui te ne prendi cura. A una certa età, i cosmetici antiacne standard disponibili nelle farmacie e nelle parafarmacie non sono più in grado di funzionare. Se l’acne persiste, deve essere trattata in modo diverso. Ci sono due possibilità: la cura antiacne fai da te o i cosmetici e i trattamenti specializzati.
È ora di cambiare!
Per incominciare, è opportuno cambiare il vostro approccio alla cura della pelle e esaminare più da vicino gli ingredienti che fornite alla vostra pelle. La probabilità che si verifichi l’acne diminuisce con una dieta variegata e ricca di micro e macro elementi. Inoltre, è necessario evitare situazioni di stress e proteggere la pelle dagli effetti negativi dell’inquinamento ambientale come lo smog. Molto importanti sono anche la regolare pulizia e l’esfoliazione delle cellule morte della pelle.
Cosa utilizzare?
Enzimi Naturali
Secondo alcune fonti, fare lo scrub è vietato alle persone affette da acne, perché vi è la possibilità di diffondere l’infiammazione in altre aree della pelle. Non è vero! L’esfoliazione dell’epidermide è importante perché le cellule morte, depositandosi, diventano terreno fertile per i batteri che causano l’acne. Tuttavia, se si decide di esfoliare, assicurarsi di utilizzare solo peeling enzimatici delicati che puliscono bene la pelle.
Medicinali antiacne
Il trattamento dell’acne degli adulti è simile a quello che devono affrontare gli adolescenti. In questo caso, i medici procedono quasi immediatamente alla cura generica con antibiotici o ormoni. Se si teme che i prodotti altamente esfolianti possano seccare la pelle e irritarla, i farmaci specifici antiacne sono un’ottima soluzione, funzionano dall’interno e combattono efficacemente la malattia. È importante ricordare che le specifiche appropriate sono sempre prescritte da un dermatologo.
Acido azelaico
Un’ottima soluzione molto comune è l’acido azelaico. Il prodotto è disponibile in farmacia senza prescrizione medica. È possibile ottenere gli OTC sotto forma di creme o gel. Perché utilizzare l’acido azelaico per l’acne tardiva? Perché è un acido naturale che ha proprietà antinfiammatorie, battericide e antiseborroiche, cioè tratta tutti i sintomi dell’acne e non è irritante al tempo stesso.
Rimedi per l’acne fai da te
L’acne tardiva si può combattere anche con rimedi naturali fatti in casa. Scopriamo quali sono i metodi utilizzati dagli adulti!
Lievito di birra
Il lievito di birra è un buon rimedio per debellare l’acne e per purificare la pelle, regola la secrezione di sebo e riduce il numero di punti neri. Lo si può usare sotto forma di bevanda o maschera: sciogliere un panetto di lievito in acqua calda, mescolare con il latte, aggiungere olio o erbe (a scelta) e poi applicare sulla pelle o berlo freddo. Continuare la terapia per circa una settimana e monitorate i risultati.
Viola del pensiero
Una delle erbe più popolari per curare l’acne è la viola del pensiero. Questo bellissimo fiore influenza positivamente la condizione della pelle e riduce al minimo le lesioni cutanee acneiche. Inoltre, riduce la seborrea, ripulisce il corpo dalle tossine e regola i processi della pelle. Bere regolarmente una tisana alla viola del pensiero 2-3 volte al giorno, servirà per ottenere incredibili risultati in poche settimane.
Lascia un commento